Anche quest’anno Net Patrol è sponsor per la Privacy Week, che si terrà dal 26 al 30 settembre a Milano e in streaming.
Il titolo della seconda edizione della Privacy Week è “hack THE PRESENT TO shape THE FUTURE“. Conoscere e agire sul presente per plasmare il futuro. Un concetto molto vicino alla filosofia che ci guida da sempre nell’aiutare le aziende a navigare oggi i rischi del digitale, per costruire un futuro solido, fondato su privacy e cybersecurity.

Si preannuncia quindi una settimana ricca di contenuti e divulgazione per la nostra squadra, con ben tre interventi dal lunedì al venerdì.
Chi parteciperà alla Privacy Week 2022
![]() | ![]() | ![]() |
Matteo Navacci | Claudio Basso | Alberto Di Noia |
Inizia lunedì 26 settembre alle ore 14:30, il nostro Matteo Navacci, esperto consulente e divulgatore #privacy, che terrà uno speech dal titolo “Orizzonte 2030: cittadini o codici a barre?” in cui parlerà di meccanismi di sorveglianza di massa, identità digitale e social scoring; per capire cosa ci succede intorno e cosa possiamo aspettarci per il futuro.
Claudio Basso, esperto di #cybersecurity e incident response, interverrà poi mercoledì 28 settembre alle ore 10:20 con un speech su “Come gestire e reagire a un incidente informatico“, in cui spiegherà come le aziende e le pubbliche amministrazioni possono prepararsi e reagire ad incidenti e attacchi informatici, per evitare che possano trasformarsi in un disastro.
Infine, venerdì 30 settembre alle ore 16:10 Alberto Di Noia, CEO di Net Patrol, si troverà a moderare una tavola rotonda dal titolo “Impatto del data breach sulla governance del dato” insieme a importanti ospiti ed esperti di rilievo internazionale, come Gruppo Calzedonia, Salesforce, FCA Bank e Findomestic Banca. Una tavola rotonda densa e importante, per capire quale può essere l’impatto tecnico e legale di una violazione di dati.